
Nel corso di questi anni abbiamo conosciuto diverse realtà imprenditoriali interessanti, oggi vi vogliamo parlare di una di loro: Hotel Magaggiari
Nella splendida cornice di Cinisi, a pochi passi dall’aeroporto di Palermo sorge questa bellissima struttura gestita dall’Architetto Serafino Giannola il cui occhio attento ha saputo renderla sempre più coerente con i tempi moderni, attraverso investimenti non solo sull’ampliamento degli edifici e la ristrutturazione delle camere, ma anche ponendo un accento particolare al rispetto dell’ambiente, alle energie rinnovabili e alla digitalizzazione.
“Architetto, come è nata l’idea di questa serie di investimenti?”
“La struttura, da sempre di proprietà della mia famiglia, aveva bisogno di essere ai passi con i tempi: inseriti in questo contesto della macchia mediterranea, avevamo la necessità di accogliere la nostra clientela, anche internazionale, unendo design, comodità, rispetto per l’ambiente e tradizione; avevamo un percorso di investimenti in mente, ma era da poco arrivato il COVID e noi, come le altre strutture turistiche, avevamo avuto un brusco calo. Il desiderio di crescere restava ed avevamo ipotizzato una serie di interventi in senso tecnologico, ma ci serviva qualcuno che ci aiutasse a realizzarli”
“E’ così che avete conosciuto Logos Advisory?”
“Si, grazie ad un partner comune abbiamo avuto l’opportunità di conoscere i consulenti di Logos Advisory che ci hanno accompagnato fin da subito lungo questo percorso presentandoci le opportunità della finanza agevolata. La professionalità dell’azienda si è vista subito: non solo le competenze dei consulenti ci hanno saputo aiutare a scegliere le misure più idonee, ma anche la capacità di supportarci di fronte ai rallentamenti e agli imprevisti ci è stata di grande aiuto, anche sul piano emotivo, per non farci compiere scelte sbagliate”
“Stefano, in che modo avete seguito Hotel Magaggiari?”
“Innanzitutto ci siamo conosciuti grazie a un progetto presentatoci da un partner delle telcomunicazioni: abbiamo subito visto che poteva rientrare nella misura PNRR 4.2.1 e ci siamo messi all’opera. Approvato a luglio 2023, abbiamo affiancato l’imprenditore nella rendicontazione delle spese ed anche, inutile nasconderlo, nei gangli della burocrazia della finanza agevolata dove è necessario fare tutto per bene e precisamente perché si parla di soldi pubblici che devono essere utilizzati per la competitività delle aziende italiane, con normative che devono essere seguite e rispettate”
“Nel corso di questi anni ci siamo conosciuti ed abbiamo iniziato a ragionare su tutti i progetti dell’Architetto Giannola, capendo come declinarli al meglio per una crescita sana e strutturale. Mi sento di dire che il punto di partenza è stato il dialogo con l’imprenditore e la PIANIFICAZIONE, una parola che non mi stancherò mai di ripetere essere il punto di partenza per ogni iniziativa sana, virtuosa e di successo”
“Posso chiedervi quali altre misure avete utilizzato?”
“Abbiamo approcciato la ZES per alcuni ampliamenti nel 2024 ed ora stiamo lavorando con uno strumento diverso: Stefano qui è meglio che sia tu a spiegare!”
“Si certo Serafino, grazie. Stiamo lavorando ad una misura del Fondo Tematico per il Turismo gestito da Sinloc e Banca Finint che è un chiaro esempio di finanza integrata: si tratta infatti di un’opportunità per cui è possibile sostenere investimenti in infrastrutture turistiche con tassi agevolati davvero incredibili: parliamo di spread anche sotto i 100 bp! La forza di Logos è proprio questa, la finanza integrata, ovvero la possibilità di sviluppare soluzioni per i clienti che uniscano gli strumenti di finanza ordinaria, agevolata e straordinaria per massimizzare le opportunità delle imprese italiane con un occhio attento ai costi ed alle opportunità!”
“Grazie a entrambi per voluto condividere questa storia di successo”
“Grazie all’Architetto Giannola per aver creduto in Logos Advisory ed averci permesso di supportarlo nel suo percorso di sviluppo di impresa”
“Grazie a Logos per la professionalità ed attenzione”