Skip to main content
news

L’importanza del Mezzogiorno

Il Sud come leva per la crescita del Paese

Il Mezzogiorno italiano rappresenta oggi una delle più grandi opportunità di sviluppo per l’intero sistema Paese. Non più solo territorio da sostenere, ma leva strategica per rilanciare l’economia nazionale, attrarre investimenti, accelerare la transizione digitale e ambientale.

Le recenti politiche pubbliche – dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla nuova ZES Unica – riconoscono apertamente il potenziale del Sud come hub di innovazione, turismo sostenibile, manifattura intelligente e rigenerazione urbana.

Ma il vero cambiamento avviene quando le risorse si trasformano in progetti concreti. E oggi le imprese, i giovani e gli enti locali del Mezzogiorno hanno accesso a strumenti mai così vantaggiosi.

Le nuove misure: Resto al Sud 2.0 e ZES Unica

Resto al Sud 2.0

Aggiornato nel 2024 con il Decreto Coesione, il nuovo Resto al Sud 2.0 amplia la platea dei beneficiari e rafforza le agevolazioni per chi avvia un’attività nel Mezzogiorno.

Chi può accedere:

  • Giovani fino a 35 anni
  • Donne fino a 55 anni
  • Disoccupati di lunga durata
  • Residenti (o con trasferimento programmato) in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

Cosa finanzia:

  • Avvio di nuove imprese o attività libero professionali
  • Investimenti in beni strumentali, tecnologia, consulenza, marketing, affitti

Incentivo:

  • Fino a 50.000 euro a fondo perduto per soggetto
  • Fino a 200.000 euro per progetti collettivi (società)
  • Possibilità di cumulo con altre misure, inclusa la ZES

Credito d’Imposta ZES Unica

Dal 1° gennaio 2024, le precedenti otto ZES del Sud sono state unificate in un’unica Zona Economica Speciale, con copertura sull’intero Mezzogiorno.

Aree incluse: tutte le regioni del Sud Italia

Benefici principali:

  • Credito d’imposta fino al 60% degli investimenti in beni strumentali nuovi
  • Importo minimo investimento: 200.000 €
  • Compensabile in F24
  • Cumulabile con altri strumenti come Resto al Sud o bandi regionali

La ZES Unica semplifica anche le autorizzazioni tramite sportello digitale dedicato, favorendo la realizzazione rapida degli interventi.

Focus regionali: Puglia, Sicilia, Calabria, Campania

Puglia

  • Bando NIDI (Nuove Iniziative d’Impresa): fondo perduto fino a 80% per giovani e donne che avviano microimprese.
  • MiniPIA: supporto a investimenti di innovazione tecnologica, digitalizzazione, efficienza energetica. Fino a 45% di contributo.

Entrambi i bandi sono pensati per favorire le filiere locali, l’artigianato evoluto, l’industria green e il turismo.

Sicilia

Attivi più bandi FESR 2021–2027 orientati all’innovazione:

  • Turismo Sicilia: contributi per strutture ricettive, esperienze culturali, sostenibilità ambientale
  • Spazi per l’innovazione (azione 1.1.3): incentivi per coworking, acceleratori, startup hub
  • Digitalizzazione e sostenibilità (azioni 1.2.2, 2.1.2, 4.1.1): supporto a software gestionali, impianti green, efficienza produttiva
  • Competenze (azione 4.1.1): formazione professionale per lavoratori e imprenditori

Calabria

Fincalabra è il principale gestore delle misure attive:

  • Contributi a fondo perduto per startup e PMI
  • Avvisi su trasformazione digitale, industria culturale, artigianato evoluto
  • Strumenti per il turismo esperienziale e la valorizzazione delle aree interne

I bandi sono in continuo aggiornamento, con aperture a sportello e risorse in rotazione.

Campania

Pur in attesa di aggiornamenti ufficiali su nuovi bandi, la Campania resta pienamente inclusa nella ZES Unica. Le imprese locali possono già:

  • Avviare investimenti agevolati tramite ZES
  • Accedere a Resto al Sud 2.0
  • Usufruire di strumenti regionali (come Campania Startup) in aggiornamento

Turismo e innovazione: il nuovo volto del Mezzogiorno

Turismo e innovazione non sono più mondi separati. In Sicilia, Puglia e Calabria si stanno affermando modelli d’impresa che fondono accoglienza, digitale e sostenibilità.

Esempi concreti:

  • Alberghi diffusi nei borghi storici finanziati con Resto al Sud
  • Strutture eco-friendly supportate da bandi PNRR e ZES
  • Tour operator digitali con soluzioni di realtà aumentata, prenotazioni integrate e piattaforme mobile
  • Progetti di valorizzazione dei cammini, itinerari culturali e turismo eno-gastronomico

Il turismo, oggi, è anche impresa innovativa, rigenerazione urbana e promozione di competenze locali. E il Sud è il palcoscenico perfetto.Perché scegliere Logos Advisory

Affrontare bandi, agevolazioni e piani di sviluppo nel Mezzogiorno richiede visione strategica, competenze tecniche e conoscenza del territorio.

Logos Advisory Financial Services è il partner ideale per:

  • Valutare l’accesso agli incentivi attivi
  • Strutturare un piano di investimenti sostenibile e compatibile
  • Redigere la documentazione tecnica e finanziaria
  • Monitorare bandi e scadenze per conto del cliente

Operiamo al fianco di imprenditori, enti e stakeholder locali per trasformare ogni agevolazione in un progetto concreto.

Hai un’idea, un piano di crescita, o vuoi capire se la tua impresa può accedere ai fondi disponibili?

Contattaci oggi per una valutazione gratuita. Il Sud riparte anche da te.

Leave a Reply